Valeria Bianchi Mian
Nata a Milano, vive e lavora a Torino, coniugando la sua professione di Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodrammatista junghiana con le arti visive, la scrittura, il teatro d’improvvisazione e la performance fotografica.
Specializzata in Psicoterapia di gruppo, si occupa di formazione e supervisione.
Conduce laboratori di tecniche espressive multimediali con bambini, giovani e adulti – utilizza poesie, fiabe, Tarot e altre storie arcane. Insegna Scienze Umane in un liceo privato.
Svolge attività clinica come libera professionista.
È insegnante Mindfulness, conduce gruppi e crea corsi abbinando la meditazione e lo Psicodramma alle immagini del Tarot. <Vedi progetto speciale Tarotdramma®>.
Teatro e video:
Ha coordinato spettacoli teatrali e video in alcune strutture per tossicodipendenti e nelle scuole superiori. Nel 2002 un suo progetto di narrazione e creazione di un cortometraggio c/o un istituto torinese ha ottenuto il primo premio/sezione scuole superiori al Sottodiciotto Film Festival con Rabbia allo schermo.
Nel 2008 ha curato e creato il progetto che ha portato alla produzione di un docufilm dal titolo Imperfetto per la Cooperativa Gineprodue (trattamento delle tossicodipendenze).
Reading teatrali:
Dal 2017 con Ivo De Palma, attore e doppiatore italiano, ha scritto e curato:
Dialoghi con la Bestia (sul tema del Doppio) e La frenesia delle pause – corrispondenze d’amore e morte” (lettere d’amore nella Storia).
Con Paolo Enrico Archetti Maestri (Yo Yo Mundi):
Le Parole degli Anni Zero – percorso musicale e poetico nel linguaggio del ‘secolo ormai maggiorenne’.
Redazioni:
Ha curato la rubrica La vicinanza degli opposti – Carl Gustav Jung e le sfide del mondo contemporaneo su http://www.psychiatryonline.it
Dal 2015 è redattrice per http://www.psiconline.it con la rubrica Contemporanea/Mente e Fiabe, Miti, Sogni: simbologie dell’Anima.
Collabora con la rivista Oubliette Magazine -http://oubliettemagazine.com/ curando la rubrica La Casa dei Tarocchi.
Libri: Dopo l’esperienza di performance letteraria e artistica di Favolesvelte (Spot Stories), ovvero il Blog che ha preso vita l’1/1/2014 e per 365 giorni, quotidianamente, ha visto pubblicare una storia originale, una filastrocca o una poesia con relativa illustrazione, per poi essere cancellato dal web nella notte di Capodanno. Il progetto è diventato un libro illustrato per Golem Edizioni – Favolesvelte (2015). Dopo la pubblicazione, il Blog è tornato attivo con nuove storie e nuove poesie: favolesvelte.wordpress.com
È tra gli illustratori di L’amore di Ago e Spilla di Paolo Valentini, edito da Matisklo Edizioni.
Nell’antologia Penne Armate, curata da Fabrizio Raccis per Matisklo Edizioni, sono presenti alcune sue poesie.
La poesia Estraggo è stata pubblicata nell’antologia Matrilineare – madri e figlie nella poesia italiana dagli anni ’60 a oggi, La Vita Felice, 2018.
Altri suoi racconti e poesie compaiono in antologie edite da Ananke e Paginauno.
Con Golem Edizioni nel 2018 ha pubblicato Non è colpa mia, un romanzo noir drammatico ambientato a Torino.
Nel marzo 2019, sempre con Golem Edizioni, ha curato e illustrato pubblicato Una casa tutta per lei, racconti e piccolo saggio (curatela insieme a Emma Fenu). Ventuno donne (curatrici comprese) tracciano il senso della dimora tra nomadismo e stanzialità. Nel 2020 ha pubblicato Vit[amor]te. Poesie per arcani maggiori, Miraggi Edizioni. Silloge illustrata (44 poesie e 22 carte). Ha curato Maternità marina, Terra d’ulivi edizioni, insieme a Silvia Rosa – antologia fotopoetica illustrata, con fotografie di Silvia e disegni di Valeria. Ha partecipato a saggi corali di Psicologia, quali Psicosociologia della genitorialità, Amori 4.0, Verità e segreti del Covid-19 – e ad antologie poetiche. Ha scritto Utero in anima, riflessioni sulla GPA, insieme alle analiste junghiane Sissi Ceresa e Simonetta Putti (Lithos). Ha scritto L’Uovo Magico – una fiaba alchemica, insieme a Valentina Marra. Ha illustrato Confine donna. Poesie e storie di emigrazione, a cura di Silvia Rosa, Vita Activa Nuova APS.
Nel 2023: Psicoporno. 12 racconti di Eros (con Riva D. e Salvai L.), Buendia Books; Bestie. Femminile animale (con Campi M., Laginja K., Mastrototaro T., Rosa S., prefazione di Zambà A.), Vita Activa Nuova APS; Il corpo crudo, Edizioni del Capricorno con La Stampa/Piemonte in Noir.
Progetti:
- È co-organizzatrice di Poesie Aeree, progetto che mira a far volare aeroplani di carta contenenti poesie dai monumenti storici e dal cielo, accompagnando reading e poetry slam. Dopo la prima esperienza di volo dalla Mole Antonelliana è nata l’antologia Poesie Aeree, e-book edito da Matisklo Edizioni che raccoglie le poesie dei poeti che hanno partecipato. Oggi il progetto è un blog (e una Pagina su Facebook) attivo anche nella pubblicizzazione e nella partecipazione a eventi poetici e culturali – https://poesieaeree.wordpress.com/
Organizza gli incontri, i reading e le performance di Medicamenta – lingua di donna e altre scritture, in collaborazione con Silvia Rosa – laboratori, progetti letterari e performance di origami poetici. In collaborazione con Poetry Therapy Italia.
Ha ideato e cura la Pagina Interviste Svelte su Facebook: quattro domande e quattro risposte – interviste rapide a persone creative. - Da vent’anni si occupa di percorsi creativi e poetici con le carte dei Tarocchi. Percorso completo: http://www.tarotdramma.com
Franco Idda
Artista e scultore, inventore di aerei volanti. Nel 2014 ha creato il primo evento di [PA], coinvolgendo Valeria in un’avventura che, sospesi i viaggi aerei, da qualche anno lei sola prosegue in queste pagine online.