Reading poetico che intreccia parole di cura, parole medicamentose, e cuce e trama voci per dire FEMMINILI.
Questo sabato: “IL FILO ROSSO. Intrecciando parole che curano”
Reading poetico di Medicamenta – lingua di donna e altre scritture
a cura di Valeria Bianchi Mian e Silvia Rosa.
Letture e testi di:
Sandra Baruzzi – Valeria Bianchi Mian – Elena Circei – Cetty di Forti – Silvia Rosa – Nunzia Scarlato – Anna Tabbia
Evento all’interno delle Giornate contro la violenza sulle donne – Torino (XI*), a cura di Isabella Bonapace, Associazione Tiarè, con la collaborazione di Valeria Bianchi Mian, Teresa Montaleone, Nunzia Scarlato.
Sandra Baruzzi, vive, insegna Design Arte della Ceramica e lavora a Castellamonte come ceramista e scultrice, con sguardo attento ai materiali e nella ricerca accurata delle tecniche e delle alchimie. Ha pubblicato sillogi poetiche con Ananke e altre case editrici, anche in fecondo intreccio con Anna Tabbia – Dimore dell’anima, 2005; A corpo libero, 2008; Ritrarti, 2012. Per approfondire la conoscenza dell’autrice rimandiamo al suo sito: http://www.sandrabaruzzi.it

Valeria Bianchi Mian è psicoterapeuta, psicodrammatista e scrittrice. Conduce corsi di scrittura creativa e curativa utilizzando le immagini archetipiche dei Tarocchi (www.tarotdramma.com). Ha partecipato a numerosi saggi di psicologia (Alpes Edizioni, Lithos Edizioni), ha scritto e illustrato fiabe e un romanzo noir con Golem Edizioni. Ha disegnato un mazzo di Tarocchi per la sua silloge Vit(amor)te. Poesie per arcani maggiori (Miraggi Edizioni). Insieme a Silvia Rosa cura il progetto Medicamenta – lingua di donna e altre scritture.

Elena Circei è nativa romena. In Italia dal 2001, vive e lavora a Torino. Scrive in italiano e in lingua madre. Da sempre affascinata dall’ambito mistico, dal lato recondito delle parole, dalle simbologie che osano dire l’ineffabile, scrive poesie di cui la componente visionaria è solo uno degli ingredienti, quello più evidente. La sua ultima silloge è Ouverture dell’Oltre, vincitrice del concorso con pubblicazione dalla Casa Editrice Temperino Rosso.

Cetty Di Forti nasce a Palermo nel 1978. Attualmente vive e lavora a Torino come operatore sociale. Nel 2018 partecipa al premio “Per troppa vita che ho nel sangue” dedicato alla memoria della poetessa Antonia Pozzi, vincendo il premio della giuria. nel 2019 pubblica Psithirismo (Raineri Vivaldelli Editori). Da qualche anno si occupa di organizzazione di eventi e divulgazione culturale.

Silvia Rosa è insegnante e poeta. Vicedirettrice del lit-blog “Poesia del Nostro Tempo”, dove si occupa anche della rubrica “Confine Donna: poesie e storie d’emigrazione”. Collabora con riviste online (Argo, Margutte, NiedernGasse) e con Il Manifesto. Ha pubblicato sillogi poetiche e ha curato antologie, tra le quali Maternità marina (con Valeria B. Mian), libro d’arte foto-poetico. Tra i suoi ultimi testi, Tempo di riserva (Giuliano Ladolfi Editore). Per approfondire: https://www.larecherche.it/biografia.asp?Tabella=Biografie&Utente=silviarosa

Nunzia Scarlato, impiegata felicemente in pensione, counselor, negli ultimi anni si è dedicata alla Lettura ad alta voce di testi suoi e di altri.

Anna Tabbia è insegnante di italiano e latino al Liceo Galileo Ferraris di Torino. Ha condiviso l’avventura poetica con Sandra Baruzzi – sillogi e curatela dell’antologia Forme della terra – dodici poeti canavesani, 2010 per Manifattura Torino Poesia, Edizioni Marco Valerio. Ha collaborato a numerosi saggi sulla didattica, tra i quali Per una didattica transdisciplinare, a cura di D. Borgogni, 2020 Celid.

Vi aspettiamo.
