Non solo versi. I poeti e le poetesse scrivono romanzi, saggi, racconti. La narrazione di Sé è versatile, intreccia percorsi dialogici, incontra l’Altro. Per ogni autore fecondo, il calderone generativo è la psiche viva, la mente fertile che abita un corpo connesso con il mondo. DANIELA MENCARELLI HOFMANN appartiene alla specie degli artisti a tutto tondo, partorisce poesia visiva e storie nere, luci e ombre.
L’OMBRA DI PERSEO è un percorso avvincente nella mente di Marco, uomo, marito, padre di famiglia che si risveglia in un letto d’ospedale in gravi condizioni, senza ricordare nulla, se non il colore rosso e il nero. Dopo il suo fallimento come imprenditore, Marco ha ricominciato a bere e di certo l’alcolismo non è di supporto nella ricerca di un nuovo lavoro. Laura, la moglie di Marco, gravemente ferita, a sua volta giace in coma. Il collegamento è inevitabile. Che ruolo ha il protagonista nella brutta avventura vissuta da Laura? Se Zoe, la figlia di entrambi, è convinta dell’innocenza paterna, dovrà fare i conti in ogni caso con l’Ombra del principio maschile, l’elemento sulfureo che non appartiene solo a un singolo uomo.
Poiché il tema della VIOLENZA CONTRO LE DONNE permea tutto il romanzo, catturando l’anima dei lettori, è anche importante la partecipazione di Daniela Mencarelli Hofmann all’evento che si terrà il 26 novembre presso il Teatro dell’Albero a San Lorenzo al Mare.
HO DETTO NO. Serata organizzata nel periodo che a livello internazionale è dedicato alle GIORNATE CONTRO LA VIOLENZA VERSO LE DONNE. Una collaborazione del LeMuse Festival al Femminile e Teatro dell’Albero, con PENELOPE e Non Una di Meno Ponente Ligure, con Centro Provinciale Antiviolenza.
L’OMBRA DI PERSEO è uscito nel 2019 per LE MEZZELANE nella collana LA PELLE NON DIMENTICA.
WWW.LEMEZZELANE.EU
DANIELA MENCARELLI HOFMANN è romana, vive tra Zurigo e la Liguria. Ha studiato Scienze Politiche a Roma, Economia Ambientale e dello Sviluppo a Londra e ha portato a termine il dottorato a Zurigo, dove ha preso anche una laurea breve in Pedagogia. Si è dedicata alla ricerca ambientale, alla cooperazione e all’insegnamento. Scrittrice, pittrice e poetessa. Conduce laboratori di poesia visiva in più lingue, con adulti e ragazzi. Fresca di stampa è, con Il Babi Editore, la raccolta poetica L’IMMAGINE E LA PAROLA.
