
Una settimana densa di eventi, quella che vedrà l’apertura del sipario sul Salone Internazionale del Libro 2023. L’antologia poetica edita da Vita Activa Nuova APS sarà presente e persino un po’ protagonista.
1. Mercoledì 17 Maggio alle ore 18,30: Bestie. Femminile animale, con Valeria Bianchi Mian e Silvia Rosa | conduce Rosalba Nattero | ospite Maura Banfo | #SaloneOff presso Libreria Trebisonda di Malvina Cagna.
Valeria Bianchi Mian è psicoterapeuta individuale e di gruppo, psicodrammatista. Nel 2000 ha creato il Tarotdramma®, intreccio a cinque aree di pratiche immaginali e terapeutiche con il Tarot. Il suo sito è http://www.tarotdramma.com. Insegna scrittura terapeutica con Psicologia.io,
conduce corsi di poesiaterapia e Tarot-Telling. Membro ARAGIP Psicodramma. Referente per il Piemonte SIPSIOL, Società Italiana di Psicologia Online. Scrittrice di narrativa, fiabe, racconti e poetessa, ama illustrare i suoi libri. Tra le opere: Favolesvelte (Golem Edizioni 2014); Vit-amor-te, poesie per arcani maggiori (Miraggi 2020), Non è colpa mia (Golem 2017). Fa parte degli scrittori di Piemonte in Noir, progetto del quotidiano La Stampa con
Edizioni del Capricorno con Il corpo crudo (2023). Ha curato antologie poetiche quali Poesie Aeree (Matisklo, 2014) e Maternità marina (Terra d’ulivi, 2019), Autobiografia del nemico (Golem, 2023). Conta partecipazioni a saggi corali e raccolte di poesie: Utero in anima (Lythos 2016) Psicosociologia della genitorialità (Golem 2016); Amori 4.0, viaggio nel mondo delle relazioni (Alpes 2018); Confine donna. Poesie e storie di emigrazione (VAN Editrice 2022), Psicoporno, dodici racconti di Eros (Buendia Books 2023, coautrice), Bestie, femminile animale (Vita Activa Nuova, 2023, coautrice). Scrive per “Psiconline.it”, “Oubliette Magazine”, “Versante ripido” e altri siti web culturali, cura http://www.poesieaeree.com.
Silvia Rosa vive e insegna a Torino. È direttrice della rivista digitale “Poesia del nostro tempo” e collabora con il quotidiano «il manifesto». Tra le sue pubblicazioni: le raccolte poetiche Tutta la terra che ci resta (Vydia Editore 2022), Tempo di riserva (Giuliano Ladolfi Editore 2018), Genealogia imperfetta (La Vita Felice 2014), SoloMinuscolaScrittura (La vita Felice 2012), Di sole voci (LietoColle Editore 2010 – II ediz. 2012); i volumi antologici Bestie, femminile animale e Confine donna: poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova 2023 e 2022), di cui è rispettivamente curatrice e coautrice; l’antologia foto-poetica Maternità marina (Terra d’ulivi 2020), di cui è curatrice e autrice delle foto; l’antologia digitale Italia Argentina ida y vuelta: incontri poetici (Versante Ripido/La Recherche 2017), in cui ha tradotto e intervistato otto poete e poeti argentini; il saggio di storia contemporanea Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile (1860-1960) (Ananke Edizioni 2013).
Conduce
Rosalba Nattero è musicista, giornalista, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva. Ha fondato il gruppo di musica keltic-rock “LabGraal”, uno dei principali gruppi di musica celtica italiani, di cui è voce solista e compositrice e con cui ha realizzato 9 album. L’impegno umanitario nei confronti delle fasce deboli la porta a realizzare numerose iniziative di solidarietà rivolte alla difesa dei Popoli indigeni, all’aiuto ai disabili, alle iniziative per la Pace, e soprattutto alla difesa dei diritti degli animali a cui si dedica appassionatamente. Ha fondato “SOS Gaia”, una associazione di volontariato che si dedica all’aiuto agli animali in difficoltà e alla divulgazione di una cultura animalista basata sull’ecospiritualità. Impegnata attivamente nella difesa dei diritti dei Popoli indigeni, è delegata ONU in veste di rappresentante di cinque organizzazioni indigene e autoctone divari continenti, ed è l’attuale presidente della “Ecospirituality Foundation”, organizzazione in stato consultivo con le Nazioni Unite.
Ospite
Maura Banfo vive e lavora a Torino. Dopo anni d’irrequietezza “vagabonda” ad esplorare il mondo, trova nella sua città natale il proprio “nido” dove inizia una ricerca attraverso la fotografia come linguaggio predominante. Il lavoro di Maura Banfo dagli anni Novanta a oggi, ha segnato delle tappe importanti nel sistema dell’arte contemporanea italiana, con uno sguardo e una presenza significativa anche in ambito internazionale.
Maura Banfo ha sempre subìto la fascinazione della materia: nella sua ricerca pluridecennale – costellata di mostre, residenze d’artista e molti riconoscimenti ha attentamente indagato osservando la realtà, a partire dagli oggetti che la circondavano e decidendo di restituirli con il mezzo fotografico (e non solo) come nuove entità spogliate del loro significato, architetture
da esplorare, entità da osservare sotto punti di vista inediti per aprirli a nuovi codici di senso. La sua forza sta nel mantenere ben riconoscibile la propria impronta creativa e la propria poetica, ma in una continua scoperta di nuove sfaccettature e punti di vista: sebbene prevalga una preferenza per la fotografia, lavora con padronanza anche con il video, il disegno e l’installazione. Le sue opere sono presenti in molte collezioni private e pubbliche.
°

2. Venerdì 19 Maggio alle ore 20,00, letture dall’antologia presso il Salone del Libro, come pre-festeggiamento dei quindici anni di Samuele Editore. Potrete assistere alle letture poetiche a cura di Alessandro Canzian, moderate da Gabriella Musetti ed Elisabetta Zambon, con: Rossella Caleca, Valeria Bianchi Mian, Silvia Rosa, Daniela Pericone. Le letture avranno luogo nel Padiglione Oval. Gli altri eventi di Samuele Editore: https://www.laboratoripoesia.it/salone-del-libro-di-torino-gli-altri-eventi
3. Sabato 20 Maggio alle ore 11,30: presso lo Stand di Vita Activa Nuova APS | Padiglione 1, Stand E16 | letture poetiche e firma-copie a cura di Valeria Bianchi Mian e Silvia Rosa.
°
BESTIE
femminile animale
Vita Activa Nuova APS
è un corteo poetico di venticinque animali verseggiati in coro da noi e da Martina Campi + Ksenja Laginja + Teodora Mastrototaro + prefazione di Alexandra Zambà + accoglienza editoriale di Alexandra e di Gabriella Musetti
°