Che io e te
che al sorgere del vento
io e te ci tocchiamo i ginocchi
vicini nel corpo e nel nostro pensiero
che nelle pagine della notte
io e te cerchiamo il nostro respiro
rivelato da quel silenzio assoluto
che nel sempre del tempo
tu ed io siamo una sola unità
duplice e binaria
alla ricerca della propria metà
e meta
Angela Donna, nata a Castellamonte negli anni Cinquanta, vive, lavora e scrive a Torino. È poetessa e organizzatrice di eventi.
La poesia e la scrittura la accompagnano da oltre trent’anni durante i quali è cresciuta in riconoscimenti in concorsi nazionali e in pubblicazioni tra cui: La malarecchia de la biribana (L’inquietudine di una birbante), Genesi, Torino 1991; Farfalle di Dio, idem 2004; Paese dell’anima. Racconti brevi, Giancarlo Zedde, Torino 2009; Gatta donata e i suoi fratelli, Genesi, Torino 2010; Salmi della notte. Dio del vero desiderio, Genesi, Torino 2010; Il poeta e la sua lucciola. La storia d’amore tra Lydia Natus e Clemente Rebora, ed. Stampa Alternativa, Viterbo 2013.
Alcuni scritti, poesie e articoli letterari sono usciti su riviste specializzate (Corrente Alternata, Ine/dito, Libri Nuovi, Angolo della poesia di Lo Specchio de La Stampa, Fili d’aquilone…) e in antologie: Biennale di Poesia di Alessandria 2010 e 2012, Poesia in Piemonte e Valle d’Aosta, puntoacapo editrice, Novi Ligure (AL) 2012, “Nuovi Salmi”, quaderni di CNTN, Palermo 2012; “Rosso da camera” e “La nudità dei fiori”, Giulio Perrone editore, Roma 2012 e 2013.
Ha ideato e recitato in performance, readinge spettacoli di poesia per Associazioni e Comuni della Regione. Conduce, dal 1996, i Laboratori di Scrittura Femminile presso il “Centro Donna” della VI Circoscrizione di Torino e fa parte della giuria del Concorso Nazionale “Le donne pensano le donne scrivono” del suddetto Centro Donna. È membro dell’Associazione culturale “2 Fiumi” di Torino.
Con “Le nuvole di Amherst – 10 poesie per Emily Dickinson – 1987-2012” ha vinto il Primo premio del 39° Premio letterario Casentino (Arezzo) consistente nella pubblicazione.
(da Genesi Editrice)
È molto attiva sia nel quartiere dello storico Balön torinese, con eventi legati alla poesia, sia nell’organizzazione di attività poetiche dedicate alle donne. La sua energia creativa è tangibile è sempre presente sulla scena della città.
ph. Luciano Borgna | Genova 2017