Ho sparso qualche seme sconosciuto
avanzato una briciola di pane
per un inverno che nasceva duro
strappava l’erba buona dalle mani.
Ma ora ho fiumi calmi dietro gli occhi
e con le dita scorro le pianure
il vento scuote appena le colline
la terra che riceve il suo ristoro.
Il buco nella rete ora s’allarga
e apre all’improvviso una visione:
un bianco uccello avanza nella neve
lasciando rare impronte sopra il bianco
—
e anch’ io, nel paesaggio complessivo
prendo per me il diritto di restare.
(inedito)

Chi è Valeria Raimondi?
L’autrice fa parte dell’Associazione culturale Movimento dal Sottosuolo che promuove dal 2008 la diffusione della Poesia anche attraverso progetti internazionali. Collabora con movimenti legati all’interculturalità, alla libera espressione, ai diritti, all’ambiente. Nel 2013 con i circoli ARCI di Brescia propone SCONFINA(te)MENTI, festival e gemellaggio culturale con l’Università di Kragujevac, in Serbia. Nel 2016 dal gemellaggio con associazioni culturali albanesi nasce l’antologia bilingue (per traduzione di Valbona Jakova) a tre voci: B. Costa, J. Hirschman e V. Raimondi, Poetre II: L’onda dentro che sospinge, antologia presentata poi con Beppe Costa nelle principali università e Centri Culturali albanesi. Con il Movimento dal Sottosuolo ha curato il Festival Virgilio di Mantova e Sirmione nel 2015 e lo spettacolo I dialetti nelle Valli del Mondo, progetto artistico di Rosana Crispim da Costa, presentato presso Teatro Bonoris di Montichiari, nel 2017 e 2018. Nel marzo 2017 è invitata a Cagliari , dal Grimorio delle Arti, per incontri presso il Liceo Scientifico Alberti e presso lo storico Centro di documentazione e studi delle donne. Con il collettivo Donne A(t)traverso di Lonato propone il recital narrativo- teatrale Prigioniere delle trame, liberate dalle Reti, sulle radici e le conseguenze degli stereotipi e della violenza di genere. Partecipa alle antologie Sotto il cielo di Lampedusa; Signornò: voci contro la guerra; LiberAzione poetica: antologia sulle prigioni; 100mila Poeti per il Cambiamento; Voci dell’Aria. Alcuni suoi versi compongono il brano Intro dell’album musicale Dunk, omonima band con i fratelli Giuradei e musicisti Verdena e Marta sui Tubi. Nel 2011 pubblica la prima silloge IO NO (Ex-io), rieditata nel 2015 presso Ed. Pellicano di Beppe Costa, Roma, e nel 2014 Debito il Tempo, silloge vincitrice del Concorso Eros e Kaìros, rieditata da Pellicano nel 2016.
(da Poesia del Nostro Tempo – Il centro e il fine | Poesie inedite di Valeria Raimondi – Poesia del Nostro Tempo)