
ATLANTIDE
A mani giunte,
in questa vita
e nella prossima,
dimmi
se posso venire da te,
senza colpa,
come mare che consuma scoglio
nell’errore dell’aspettativa,
a spiegarsi il senso
vagheggio,
non discernendo vero e falso,
c’è musica
nelle esose emozioni
che accompagnano passione,
nessuna manipolazione
del desiderio,
costretto
senza equilibrio
lungo il cammino,
tra le braccia del diavolo,
dimmi,
se posso venire da te.
–
inedito di © Andrea Magno
–
Chi è Andrea Magno?
Siciliano dell’estremo sud. Un po’ più di cinquanta anni.
A volte viandante altre stanziale, scrive per diletto, contrapponendo la scrittura alla sua formazione scientifica.
Un capricorno testardo, ma mediatore. Isolano per eccellenza, in lui convivono terra, fuoco, aria e acqua, che ritroviamo nelle sue poesie, e nella descrizione della sua terra che ama visceralmente, e che, come lui ci ricorda, non si è mai fatta mancare nulla, nel bene e nel male.
Per Andrea Magno il bicchiere non è mezzo pieno o mezzo vuoto, vi se ne può sempre ancora versare.
La sua prima raccolta di poesie “Sotto falso nome” è stata pubblicata a dicembre 2014 da Rupe Mutevole Edizioni nella collana “Le due anime” curata da Enrico Nascimbeni e con la sua prefazione.
La seconda raccolte di poesie “Da qui ho un posto comodo” è stata pubblicata a luglio 2017 da Chiaredizioni nella collana “Libero (il) pensiero”, sempre con la prefazione di Enrico Nascimbeni.
Nel luglio del 2016 partecipa a Caltanissetta al Festival d’Arte contemporanea ESTRAZIONE ASTRAZIONE con alcune sue poesie.
Cura insieme a Monica Conserotti la mostra “[Re]Fusioni – Un click di parole“, 40 fotografie di 32 fotografi con le sue poesie, presentata alla Settimana Mozartiana di Chieti a luglio del 2016 e al CartaCarbone Festival di Treviso nell’ottobre del 2017, al quale partecipa anche come autore, e nell’agosto del 2018 alla Mediateca John Fante di Torricella Peligna.
Nel settembre del 2017 a Sirmione, partecipa al Sirmio International Poetry Festival.
Cura insieme a Monica Conserotti la mostra “[Re]Visioni – Shooting Haiku“, 32 fotografie di 8 fotografi con i suoi haiku, presentata alla Settimana Mozartiana di Chieti a luglio del 2017.
Nel 2019 cura la mostra “[Re]Furtive – Donne che fotografano Donne”, 30 foto scattate da donne con le sue poesie
Una sua poesia “Una gabbia” è stata ispirazione per un quadro dell’artista Antonio Minerba per il progetto “Atti Intimi”.
L’ultima fatica è “FUORI DAL CORO”, una antologia di 33 + 1 poeti edita da Chiaredizioni e dedicata ad Enrico Nascimbeni.
